

Collane
TOP 10
Fiumi "navigabili" nella locride antica |
|||
Autore: Barillaro Emilio Provenienza: FPE Anno: 2010 Pagine: 112 Misure: 17 x 24 COD: D068 ISBN: 978-88-6456-200-1 |
| ||
Prezzo: Euro 10,00 |
|||
Ai profani di Geografia Fisica e d'Idrografia Storica parrà strano che si possa parlare di fiumi in riferimento a una regione che oggi presenta solo travolgenti fiumare, quasi sempre secche nei periodi di magra e turbolente e rovinose nei brevi periodi di piena, quando, con sfrenata violenza, irrompono dai monti a valle e al mare. Logica e naturale la cosa si manifesterà, invece, ai cultori qualificati di Geografia Fisica e Storica, i quali non ignorano a quali processi di lenta, e talvolta rapida «metamorfosi» vadano soggette le masse rocciose di certi settori ter¬ritoriali, e quindi i corsi fluviali ad esse pertinenti, per effetto dei più disparati fenomeni dinamici e morfologici, endogeni ed esogeni. E, fra questi, vanno annoverati: i fenomeni metereologici, la natura geologica e la conformazione fisio-topografica dei bacini idrografici, gli assestamenti tettonici e, soprattutto, i dissesti idrogeologici, contraddistinti da smottamenti, franamenti, sfaldamenti, deflazioni, erosioni, corrosioni, dilavamenti, deiezioni, sedimentazioni neogeniche autoctone e alloctone, e quindi da deviazioni, straripamenti e inumazioni dei corsi idrici; e, insomma, tutta una vasta gamma di manifestazioni perturbatrici dell'equilibrio statico dell'asse orografico e idrografico, dovute sia ad azione meteorica, sia ad azione geotettonica, sia ad azione sismica, sia ad azione bradisismica, oltre che all’opera dell’uomo. |
|||
Recensioni Clienti:Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.Autenticati per poter scrivere una recensione. | |||
Ultimo Aggiornamento: Friday, 16 April 2021 01:55
