

Collane
TOP 10
L'altra Italia |
|||
Autore: De Leo Antonio Provenienza: FPE Anno: 2010 Pagine: 295 Misure: 19 x 26 COD: D067 ISBN: 978-88-6456-245-2 |
| ||
Prezzo: Euro 29,00 |
|||
Il Mezzogiorno è stato visto come la terra dei banditi e fuorilegge: è ancora presente l’immagine di vecchie stampe che lo collegavano al brigante con il cappello a punta e il fucile a tromba. Il brigantaggio meridionale, per la maggior parte della gente, è circondato da leggende e paurosi misteri, per secoli sono state accumulati le credenze più assurde e gli errori più strani. Né gli statisti né gli storici riuscirono a cogliere le cause di tale fenomeno. Il brigantaggio nel Mezzogiorno è esistito da sempre, e nonostante il sangue sia corso a fiumi, nemmeno le monarchie più potenti sono riuscite ad estirparlo. Più volte distrutto, più volte è risorto sempre più poderoso. Bambini certamente abbiamo sentito nelle lunghe sere d’inverno, narrate dai nostri vecchi con compiacenza storie di briganti trasformati ed ingigantiti dalla leggenda. Eppure il termine Brigantaggio fu nome infamante carico di significato peggiorativo; a coniarlo fu la nuova borghesia uscita vittoriosa dalla rivoluzione del 1860, la quale aveva interesse ad assimilare la guerriglia contadina alla criminalità comune, per cui i briganti furono ladri e assassini.. In realtà chi furono questi briganti? Qual’è la verità? Quella popolare che vedeva nel brigante «il vindice dei torti» che la società infligge al cafone? Oppure quella borghese che apparentava il brigante alle belve feroci? |
|||
Recensioni Clienti:Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.Autenticati per poter scrivere una recensione. | |||
Ultimo Aggiornamento: Wednesday, 29 June 2022 19:28
